
Con l’approvazione dei regolamenti Consob ed Ivass l’attuazione di IDD è a regime.
Entrerà in vigore il 31 marzo 2021. Un approfondimento dell’Avv. Luca Zitiello sui temi di maggiore impatto nei cantieri di lavoro aperti dai produttori e dai distributori su Private di ottobre.
Leggi qui

In data 20 ottobre 2020 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding.
Il regolamento europeo stabilisce requisiti uniformi per la prestazione di servizi di crowdfunding, per l’organizzazione, l’autorizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi di crowdfunding, per il funzionamento delle piattaforme di crowdfunding, nonché per quanto concerne la trasparenza e le comunicazioni di marketing in relazione alla prestazione di servizi di crowdfunding nell’Unione (cfr. art. 1, par. 1 del citato regolamento).
Il regolamento europeo stabilisce requisiti uniformi per la prestazione di servizi di crowdfunding, per l’organizzazione, l’autorizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi di crowdfunding, per il funzionamento delle piattaforme di crowdfunding, nonché per quanto concerne la trasparenza e le comunicazioni di marketing in relazione alla prestazione di servizi di crowdfunding nell’Unione (cfr. art. 1, par. 1 del citato regolamento).
Inoltre è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2020/1504 (che modifica la Direttiva MiFID 2) volta ad escludere dall’ambito di applicazione della disciplina MiFID i soggetti autorizzati come fornitori di servizi di crowdfunding a norma del Regolamento (UE) 2020/1503.
L’Eiopa, lo scorso 8 ottobre, ha emanato un importante documento sul suo approccio di vigilanza sulla Product Oversight Governance (POG) in ambito assicurativo.
Molto interessante ed utile nella fase di implementazione di questa nuova disciplina.
La Commissione Europea ha indetto una pubblica consultazione per la modifica del Regolamento (UE) 2015/760 sugli ELTIF.
L’obiettivo è individuare quali siano i fattori economici, i limiti di composizione del portafoglio, i requisiti normativi e di commercializzazione che influiscono sulla diffusione degli ELTIF e comprendere quali modifiche all’attuale assetto regolamentare possono aumentare la loro appetibilità e diffusione, in particolare tra la clientela retail.
La consultazione, organizzata sotto forma di questionario, è aperta fino al 19 gennaio 2021.
Leggi qui

Annual AML – Disposizioni di Banca d’Italia, recepimento della V Direttiva provvedimenti in tempi di COVID-19 – 21 ottobre 2020 – Relatori: Fabio Coco e Francesco Donadei – L’Avv. Fabio Coco ha parlato delle specifiche disposizioni per l’adeguata verifica effettuata a distanza, con particolare riferimento alle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni, nonché al provvedimento del 30 luglio 2019 di Banca d’Italia e ai possibili utilizzi dell’identità digitale ai fini dell’adeguata verifica della clientela. L’Avv. Francesco Donadei parlerà del nuovo provvedimento di Banca d’Italia del 24 marzo 2020 in materia di conservazione dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Per informazioni e iscrizioni: info@paradigma.it

Interpretazione giurisprudenziale in tema di offerta fuori sede – Valutazione degli elementi costitutivi ed applicativi dell’art. 30 TUF a cura del nostro Paolo Francesco Bruno su Fondi & Sicav di ottobre.
Leggi qui

Riparte il risiko bancario. Intervista dell’Avv. Luca Zitiello sulle nuove tendenze del mercato e sulle recenti operazioni di aggregazione su Focus Risparmio di Ottobre con Gaia Giorgio Fedi.
Leggi qui

L’attuazione della IDD in Italia ha trovato completa applicazione con l’emanazione dei regolamenti Ivass e Consob. Approfondimento dell’Avv. Luca Zitiello su We Wealth di ottobre del nuovo quadro regolamentare di riferimento e dei nuovi scenari della distribuzione degli IBIPs.
Leggi qui

Importante momento di confronto su IDD. L’Avv. Luca Zitiello nell’ incontro “un caffè in compagnia di …” di Assosim ha parlato della nuova disciplina di distribuzione degli IBIPs contenuta nelle modifiche al regolamento intermediari della Consob. Intensa partecipazione, molte domande sui “temi caldi”.
