Fabrizio Di Marzio

Of Counsel

Fabrizio Di Marzio

  • Ruolo: Of Counsel
  • Anno: 1965
  • Sede: Roma
  • Email: fabrizio.dimarzio@zitielloassociati.it
  • Telefono: +39 06 37517266
Contatta:

review Fabrizio Di Marzio

Fabrizio Di Marzio

Areas of Activity

Formazione

Avvocato cassazionista, magistrato ordinario dal 1996 al 2019. A partire dal 2000, ha prestato attività di insegnamento di materie privatistiche in varie università e attualmente è professore ordinario di diritto privato presso l’Università di Chieti-Pescara. La sua attività scientifica e istituzionale è molto intensa. Oggi è componente del Consiglio direttivo della Scuola Superiore della Magistratura e della Commissione per l’elaborazione di proposte di interventi sul codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza istituita dal Ministero della Giustizia. È direttore di numerose collane e riviste giuridiche.

Laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università di Bologna nel 1989.

Ordine Professionale

Iscritto all’albo degli avvocati di Roma dal 2020.

Attività

Negli anni 2007-2010 è stato componente del comitato scientifico del CSM, di cui ha coordinato il settore civile nell’anno 2010. Nel 2011 è risultato vincitore del primo concorso per Consigliere della Corte di Cassazione riservato ai magistrati che hanno superato la seconda o la terza valutazione di professionalità, ai sensi dell’art. 12, co. 14, d.lgs. n. 160/2006. A partire da quell’anno ha svolto funzioni di consigliere di cassazione, prima nella II sezione penale, poi nella III sezione civile.  Dal 2013 al 2016 è stato componente della struttura didattica della SSM presso la Corte di cassazione per il settore civile. Nel 2016 è stato collocato fuori dal ruolo organico per assumere le funzioni di membro della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, su designazione del primo presidente della Corte di Cassazione. È stato componente di comitati tecnici e gruppi di lavoro presso la Presidenza del consiglio dei ministri e presso il Ministero dello sviluppo economico in tema di legislazione commerciale. È stato componente del comitato scientifico della Fondazione italiana del Notariato. Nel 2013 ha conseguito le abilitazioni alle funzioni di professore di prima fascia in diritto privato e in diritto commerciale; nel 2019 ha partecipato e ha vinto il concorso per un posto di professore di prima fascia in diritto privato bandito dall’università di Chieti-Pescara.

Avvocato cassazionista, è capo area “Azione sindacale e legislazione” di Coldiretti. Ricopre i seguenti incarichi di carattere scientifico. È componente del comitato scientifico dell’Enciclopedia del diritto. È parte del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.

Dal 2019 è direttore della rivista Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente. 

Dal 2016 è codirettore della rivista Diritto Agroalimentare. 

Dal 2014 è codirettore delle riviste Giustizia civile e GiustiziaCivile.com. 

Dirige il Codice civile (5a ed.), il Codice di Procedura Civile (4a ed.), il Codice della crisi d’impresa, il Codice della responsabilità civile, il Codice della famiglia, appartenenti alla collana “I Codici Commentati Giuffrè”. 

È direttore del volume “Crisi d’impresa”, dell’Enciclopedia del diritto (in corso di realizzazione).

È direttore della Collana Pratica professionale, Crisi d’impresa (in corso di realizzazione). È curatore di diverse opere collettanee.

È autore di contributi monografici (La ricerca del diritto, Roma-Bari 2021, Obbligazione, insolvenza, impresa, Milano, 2019, La politica e il contratto, Roma, 2018, Fallimento. Storia di un’idea, Milano, 2018, La riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Milano, 2017, Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano, 2011; Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli, 2011; Abuso nella concessione del credito, Napoli, 2004), altri volumi (La nullità del contratto, Padova, 1999 e 2008; I contratti d’impresaProfili generali, Torino, 2008) nonché di oltre duecentocinquanta scritti minori: articoli su rivista, voci di enciclopedia e contributi in volumi collettanei in materia di teoria generale, diritto contrattuale, diritto commerciale e fallimentare. È autore di un Codice della crisi d’impresa, 3a ed., Milano, 2017.